top of page
Cerca

5 BUONI MOTIVI PER RECUPERARE UN EDIFICIO ABBANDONATO

  • Immagine del redattore: Lorenzo Sicignano
    Lorenzo Sicignano
  • 4 gen 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Il recupero del patrimonio. edilizio esistente.


Una semplice passeggiata in citta’, un’escursione in campagna o una gita in un centro storico, sono innumerevoli i momenti e i luoghi in cui ci ritroviamo di fronte a capannoni in disuso, a ruderi abbandonati o ad abitazioni in centri storici dalla malinconica bellezza.

E’ evidente che la scarsa manutenzione e lo stato di abbandono in cui si presentano allontanta gli investitori dall’idea di rimetterli in sesto ma e’ necessario prendere atto della straordinaria opportuinita’ che si avrebbe investendo nel recupero.


Ecco 3 buoni motivi per investire nel recupero di un edificio abbandonato.


1. I centri storici sono il fulcro del patrimonio storico – architettonico italiano


Ognuno di noi e’ in continua ricerca del bello, del caratteristico, dell’elemento che ci riporti in un epoca distante da quella che stiamo vivendo. Sono proprio queste le peculiarita’ degli alloggi siti nei centri storici.

Recuperare un’abitazione dismessa, abbandonata, ci da la possibilita’ di donarle una nuova vita, mantendendo il ricordo di quella passata. Un fascino che colpisce sia chi decide di vivere giornalmente la tipicita’ del centro storico che l’affluenza turistica sempre in cerca di paesaggi e architetture da preservare.


2. La sostenibilita’ del recupero

Recuperare il patrimonio edilizio esistente riduce inevitabilmente il consumo di suolo, obbiettivo chiave di tutte le politiche urbane sostenibili. Il trucco per preservare il fascino delle architetture storiche e non alterarne le caratteristiche originarie.

“ci sono opere del passato, certe chiese, certi palazzi, che oggi sono utilizzate in modo diverso, sono sopravvissute pur cambiando la loro funzione: ancora oggi le usiamo, le frequentiamo. Questo succede perché ciò che è rimasto non è l’utilità che avevano all’epoca, ma è la bellezza; la bellezza e la poesia sono sopravvissute al tempo.”

Oscar niemeyer


3. La sfida dello stile ideale


Nei progetti di recupero non e’ detto che bisogna necessariamente utilizzare uno stile tradizionale, anzi e’ interessante cimentarsi nella ricerca dell’atmosfera ideale, reinventando gli elementi caratteristi esistenti e cercandone di nuovi che completino gli ambienti. Nei recuperi di vecchi magazzini o capannoni e’ spesso utilizzato lo stile industriale, nato negli stati uniti per riutilizzare spazi di lavoro dismessi dopo la seconda guerra mondiale, gli elementi caratteristici di questo stile sono per l’appunto grandi vetrate, banconi, armadi e sgabelli in materiali quali ferro e legno.

Nei ruderi di campagna invece, si predilige la semplicita’ dello stile tradizionale e di campagna, mettendo in mostra le travi in legno dei soffitti, le pareti in pietra tipiche dei casali, o le piastrelle locali utilizzate come rivestimento.

La bellezza sta nell’inserire un tocco di eclettismo andando a personalizzare gli ambienti caratteristici con arredi contemporanei che giocano in contrasto.







 
 
 

Comentários


  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn

Contattaci

Via 1° Maggio 50, 18012 Bordighera IM

Tel: +39 327 6543629

© 2023 Cannazzaro 

P.iva 01714290085

 Design by More Space design

Grazie per averci scritto, ti ricontatteremo il prima possibile!

POR-FERS-Eurocontrol.png
bottom of page